Mentre lo slancio mondiale verso la trasformazione a basse emissioni di carbonio prende piede, il settore delle macchine edili sta rapidamente passando all'elettrificazione. In una varietà di applicazioni, escavatori elettrici stanno rapidamente diventando una soluzione importante per l'edilizia verde, soprattutto negli ambienti urbani, nelle operazioni minerarie e negli ambienti chiusi. Il motore elettrico è fondamentale per questa trasformazione perché è la fonte di alimentazione e controlla direttamente le prestazioni complessive, la longevità e i costi operativi dell'escavatore.
Gli escavatori elettrici utilizzano tipicamente grandi batterie agli ioni di litio abbinate a motori CA asincroni o motori sincroni a magneti permanenti (PMSM) che forniscono propulsione e potenza idraulica. All'interno dell'ambiente di lavoro di un cantiere, i motori devono fornire un'elevata coppia di spunto, un funzionamento regolare da zero alla piena velocità, una gestione reattiva dei carichi e devono operare in un ambiente polveroso, vibrante, umido (usi che includono, ma non si limitano a demolizioni e movimento terra) e spesso a temperature estreme. Affidabilità e robustezza sono fattori chiave.
Le caratteristiche prestazionali associate agli escavatori elettrici alimentati da motori elettrici offrono alcuni vantaggi unici rispetto agli escavatori diesel convenzionali:
• Emissioni zero: Perfettamente adatti per lavori di costruzione e tunnel interni, nonché per ambienti urbani con severe limitazioni delle emissioni.
• Basso rumore: Riduce significativamente l'inquinamento acustico e offre la possibilità di utilizzare l'attrezzatura in aree sensibili come ospedali, scuole o all'interno di edifici residenziali.
• Minori costi di manutenzione: Con meno parti in movimento e l'eliminazione dei cambi d'olio, si riducono i tempi di inattività e i costi di proprietà complessivi.
• Precisione ed efficienza: Integrati con controller intelligenti, e spesso significa che possono fornire accuratezza delle prestazioni, feedback in tempo reale ed elaborazione multifunzione più fluida.
![]()
La maggior parte dei principali OEM sta ora iniziando a lanciare escavatori elettrici compatti per i test di accettazione del mercato e intende passare in modo efficiente alle esecuzioni di medie dimensioni e poi per impieghi gravosi. Di conseguenza, la maggior parte dei produttori di motori sta ora sviluppando unità di azionamento elettriche integrate che combinano il motore, il controller del motore e il sistema della pompa idraulica in un pacchetto totale salvaspazio. L'ovvio (e difficile) lavoro di ripensamento della macchina è solitamente completato dalle considerazioni di fattibilità operativa compatte prese in considerazione indipendentemente dalla diversità associata ai cantieri.
Allo stesso modo, la diagnostica intelligente, il monitoraggio delle condizioni e la connettività IoT stanno diventando sempre più importanti capacità per i sistemi di motori elettrici che aiuteranno i gestori di flotte a massimizzare l'utilizzo e ridurre i guasti. La naturale progressione verso l'automazione, insieme alla capacità di offrire soluzioni di motori elettrici intelligenti e ad alta efficienza, sono già ben consolidate nei prototipi commercializzati in quanto si riferiscono all'abilitazione della prossima evoluzione di attrezzature edili "intelligenti" e "sostenibili".
Sulla base di una politica governativa di sostegno e degli standard di edilizia verde, nonché della forte domanda di apparecchiature per l'energia pulita, il mercato degli escavatori elettrici è destinato a una crescita considerevole. In qualità di fornitore di questi motori, questa è un'opportunità unica nella vita, un'opportunità d'oro, per sviluppare quote di mercato in un mercato di nicchia, ma è anche necessario essere preparati per la ricerca e lo sviluppo continui, comprendere appieno i mercati globali e sviluppare continuamente soluzioni solide, flessibili e scalabili per soddisfare i robusti requisiti dei macchinari per impieghi gravosi.
Mentre lo slancio mondiale verso la trasformazione a basse emissioni di carbonio prende piede, il settore delle macchine edili sta rapidamente passando all'elettrificazione. In una varietà di applicazioni, escavatori elettrici stanno rapidamente diventando una soluzione importante per l'edilizia verde, soprattutto negli ambienti urbani, nelle operazioni minerarie e negli ambienti chiusi. Il motore elettrico è fondamentale per questa trasformazione perché è la fonte di alimentazione e controlla direttamente le prestazioni complessive, la longevità e i costi operativi dell'escavatore.
Gli escavatori elettrici utilizzano tipicamente grandi batterie agli ioni di litio abbinate a motori CA asincroni o motori sincroni a magneti permanenti (PMSM) che forniscono propulsione e potenza idraulica. All'interno dell'ambiente di lavoro di un cantiere, i motori devono fornire un'elevata coppia di spunto, un funzionamento regolare da zero alla piena velocità, una gestione reattiva dei carichi e devono operare in un ambiente polveroso, vibrante, umido (usi che includono, ma non si limitano a demolizioni e movimento terra) e spesso a temperature estreme. Affidabilità e robustezza sono fattori chiave.
Le caratteristiche prestazionali associate agli escavatori elettrici alimentati da motori elettrici offrono alcuni vantaggi unici rispetto agli escavatori diesel convenzionali:
• Emissioni zero: Perfettamente adatti per lavori di costruzione e tunnel interni, nonché per ambienti urbani con severe limitazioni delle emissioni.
• Basso rumore: Riduce significativamente l'inquinamento acustico e offre la possibilità di utilizzare l'attrezzatura in aree sensibili come ospedali, scuole o all'interno di edifici residenziali.
• Minori costi di manutenzione: Con meno parti in movimento e l'eliminazione dei cambi d'olio, si riducono i tempi di inattività e i costi di proprietà complessivi.
• Precisione ed efficienza: Integrati con controller intelligenti, e spesso significa che possono fornire accuratezza delle prestazioni, feedback in tempo reale ed elaborazione multifunzione più fluida.
![]()
La maggior parte dei principali OEM sta ora iniziando a lanciare escavatori elettrici compatti per i test di accettazione del mercato e intende passare in modo efficiente alle esecuzioni di medie dimensioni e poi per impieghi gravosi. Di conseguenza, la maggior parte dei produttori di motori sta ora sviluppando unità di azionamento elettriche integrate che combinano il motore, il controller del motore e il sistema della pompa idraulica in un pacchetto totale salvaspazio. L'ovvio (e difficile) lavoro di ripensamento della macchina è solitamente completato dalle considerazioni di fattibilità operativa compatte prese in considerazione indipendentemente dalla diversità associata ai cantieri.
Allo stesso modo, la diagnostica intelligente, il monitoraggio delle condizioni e la connettività IoT stanno diventando sempre più importanti capacità per i sistemi di motori elettrici che aiuteranno i gestori di flotte a massimizzare l'utilizzo e ridurre i guasti. La naturale progressione verso l'automazione, insieme alla capacità di offrire soluzioni di motori elettrici intelligenti e ad alta efficienza, sono già ben consolidate nei prototipi commercializzati in quanto si riferiscono all'abilitazione della prossima evoluzione di attrezzature edili "intelligenti" e "sostenibili".
Sulla base di una politica governativa di sostegno e degli standard di edilizia verde, nonché della forte domanda di apparecchiature per l'energia pulita, il mercato degli escavatori elettrici è destinato a una crescita considerevole. In qualità di fornitore di questi motori, questa è un'opportunità unica nella vita, un'opportunità d'oro, per sviluppare quote di mercato in un mercato di nicchia, ma è anche necessario essere preparati per la ricerca e lo sviluppo continui, comprendere appieno i mercati globali e sviluppare continuamente soluzioni solide, flessibili e scalabili per soddisfare i robusti requisiti dei macchinari per impieghi gravosi.