A causa delle crescenti esigenze di efficienza, sicurezza e sostenibilità nelle operazioni globali di stoccaggio e logistica, gli stoccatori elettrici sono un'importante alternativa alle tradizionali attrezzature a combustione interna e a sollevamento manuale. Gli stoccatori elettrici si trovano ora in magazzini, impianti di produzione, negozi di alimentari e centri di distribuzione perché sono ricaricabili, silenziosi, producono zero emissioni e hanno dimensioni fisiche compatte. Gli stoccatori elettrici utilizzano un motore elettrico, che è diventato uno dei punti chiave di innovazione e differenziazione nel settore.
Gli stoccatori elettrici utilizzano solitamente due motori elettronici di base: un motore di trazione e un motore di sollevamento. I motori di trazione forniscono la propulsione necessaria per far funzionare la macchina, mentre i motori di sollevamento forniscono la capacità di gestire i carichi verticalmente. Entrambi i tipi di motori, di trazione e di sollevamento, devono fornire un'elevata coppia a basse velocità, ottime caratteristiche di avviamento e una rapida risposta alle condizioni di carico variabili. Il panorama dei motori elettrici è attualmente dominato da motori a induzione AC o motori sincroni a magneti permanenti (PMSM). I PMSM vengono impiegati sempre più spesso negli stoccatori di alta gamma grazie all'elevata densità di potenza, alla maggiore efficienza e al minor consumo energetico.
I sistemi motori si stanno evolvendo verso soluzioni compatte, intelligenti, integrate e dedicate per affrontare le sfide di dimensioni e controllo associate agli stoccatori moderni. L'integrazione di motori e controller può semplificare l'architettura dei veicoli e l'efficienza dell'assemblaggio in determinate configurazioni. I motori intelligenti dotati di sensori Hall ed encoder consentono un controllo robusto della velocità e del posizionamento, il che è prezioso.
![]()
Il supporto per i protocolli di comunicazione standard come CAN o RS485 consente una facile interconnessione con i sistemi di gestione della flotta e di magazzino intelligente, che consentono il monitoraggio in tempo reale, la diagnostica e la manutenzione predittiva.
Anche l'ambiente operativo degli stoccatori elettrici contrasta con quello degli stoccatori a combustione interna, poiché gli stoccatori elettrici subiscono significativi avviamenti e arresti, sollevamenti pesanti e, in generale, condizioni probabilmente non stazionarie. I produttori devono sempre più progettare motori che sopportino i rigori di un funzionamento quasi continuo (a meno che non siano in ricarica) e che rimangano efficienti dal punto di vista energetico e affidabili, in parte esplorando nuovi design, nuovi materiali e configurazioni di circuiti magnetici migliorate per migliorare le prestazioni e la longevità.
La crescita dell'e-commerce e della logistica intelligente a livello mondiale continuerà probabilmente a sostenere il mercato degli stoccatori elettrici, e si presenteranno significative opportunità e aspettative per i produttori di motori. I fornitori di motori devono assicurarsi di rimanere competitivi sviluppando soluzioni ad alta efficienza e intelligenti, adatte allo scopo, per soddisfare i requisiti contemporanei delle attrezzature di stoccaggio e movimentazione dei materiali di nuova generazione.
A causa delle crescenti esigenze di efficienza, sicurezza e sostenibilità nelle operazioni globali di stoccaggio e logistica, gli stoccatori elettrici sono un'importante alternativa alle tradizionali attrezzature a combustione interna e a sollevamento manuale. Gli stoccatori elettrici si trovano ora in magazzini, impianti di produzione, negozi di alimentari e centri di distribuzione perché sono ricaricabili, silenziosi, producono zero emissioni e hanno dimensioni fisiche compatte. Gli stoccatori elettrici utilizzano un motore elettrico, che è diventato uno dei punti chiave di innovazione e differenziazione nel settore.
Gli stoccatori elettrici utilizzano solitamente due motori elettronici di base: un motore di trazione e un motore di sollevamento. I motori di trazione forniscono la propulsione necessaria per far funzionare la macchina, mentre i motori di sollevamento forniscono la capacità di gestire i carichi verticalmente. Entrambi i tipi di motori, di trazione e di sollevamento, devono fornire un'elevata coppia a basse velocità, ottime caratteristiche di avviamento e una rapida risposta alle condizioni di carico variabili. Il panorama dei motori elettrici è attualmente dominato da motori a induzione AC o motori sincroni a magneti permanenti (PMSM). I PMSM vengono impiegati sempre più spesso negli stoccatori di alta gamma grazie all'elevata densità di potenza, alla maggiore efficienza e al minor consumo energetico.
I sistemi motori si stanno evolvendo verso soluzioni compatte, intelligenti, integrate e dedicate per affrontare le sfide di dimensioni e controllo associate agli stoccatori moderni. L'integrazione di motori e controller può semplificare l'architettura dei veicoli e l'efficienza dell'assemblaggio in determinate configurazioni. I motori intelligenti dotati di sensori Hall ed encoder consentono un controllo robusto della velocità e del posizionamento, il che è prezioso.
![]()
Il supporto per i protocolli di comunicazione standard come CAN o RS485 consente una facile interconnessione con i sistemi di gestione della flotta e di magazzino intelligente, che consentono il monitoraggio in tempo reale, la diagnostica e la manutenzione predittiva.
Anche l'ambiente operativo degli stoccatori elettrici contrasta con quello degli stoccatori a combustione interna, poiché gli stoccatori elettrici subiscono significativi avviamenti e arresti, sollevamenti pesanti e, in generale, condizioni probabilmente non stazionarie. I produttori devono sempre più progettare motori che sopportino i rigori di un funzionamento quasi continuo (a meno che non siano in ricarica) e che rimangano efficienti dal punto di vista energetico e affidabili, in parte esplorando nuovi design, nuovi materiali e configurazioni di circuiti magnetici migliorate per migliorare le prestazioni e la longevità.
La crescita dell'e-commerce e della logistica intelligente a livello mondiale continuerà probabilmente a sostenere il mercato degli stoccatori elettrici, e si presenteranno significative opportunità e aspettative per i produttori di motori. I fornitori di motori devono assicurarsi di rimanere competitivi sviluppando soluzioni ad alta efficienza e intelligenti, adatte allo scopo, per soddisfare i requisiti contemporanei delle attrezzature di stoccaggio e movimentazione dei materiali di nuova generazione.